Eremo di Santa Croce a Morrone

Eremo di Santa Croce a Morrone

Conosciuto anche come San Pietro, si trova sul monte Morrone a 1379 metri di altitudine, lungo la stessa linea dell'Eremo di Sant'Onofrio. Per arrivarci, si parte dalla località Colle delle Vacche, seguendo un sentiero che si snoda attraverso un bosco di pini.

L'edificio originale fu probabilmente costruito nella seconda metà del XIII secolo per volere di Pietro Angelerio, il quale, secondo le testimonianze emerse durante il suo processo di canonizzazione, vi si ritirò più volte per dedicarsi alla meditazione e alla preghiera. È verosimile, quindi, che l'edificio fosse un romitorio. Tuttavia, le testimonianze non concordano del tutto, poiché alcuni sostengono che in seguito divenne un cenobio. Ciò è in contrasto con il fatto che intorno alla piccola chiesa non si trovano tracce di mura o resti di costruzioni, e le dimensioni ridotte dell'edificio non sarebbero sufficienti per accogliere una comunità monastica, seppur di piccole dimensioni. Nel XVI secolo, la chiesa viene infatti descritta come una "cappelluccia".

L'attuale struttura è il risultato di una ricostruzione avvenuta nel XVII secolo. Fino agli anni Venti del Novecento, la chiesa era in condizioni di conservazione migliori ed era ancora abitata da un eremita, che però non risulta più presente già nel 1924.

Altre informazioni


Il piccolo edificio in pietra presenta un coronamento con profilo mistilineo, curvo al centro e orizzontale ai lati. L’ingresso è una semplice apertura con arco a sesto leggermente ribassato, privo di piedritti, chiuso da una cancellata in ferro. Sulla parete sinistra si possono osservare i resti di un'apertura, probabilmente un ingresso secondario alto 163 cm, oggi murato. L'interno, costituito da un'aula unica, è coperto da una volta a botte, che nel tempo ha subito crolli in alcuni punti. Sul lato opposto all'ingresso si trovano i resti di una piccola mensa, sovrastata da una finestra strombata. Nella parete destra è visibile una profonda nicchia, mentre piccoli ripostigli sono presenti sulle altre pareti, prive di decorazioni.